Crostata alle pesche

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ciao a tutti! 🙂 oggi voglio proporvi una ricetta estiva buonissima e molto veloce da preparare.

Ingredienti:

Per la pasta frolla

250 g di farina
125 g di zucchero
100 g di burro a temperatura ambiente
2 uova
1 cucchiaino di lievito

Per la crema

Uova: 2 tuorli
50 gr di zucchero
250 ml di latte
20 gr di farina
1 bustina di vanillina
scorza di un limone

Per la decorazione

2 pesche noci
zucchero a velo

Preparazione

Prendete una ciotola, aggiungete alla farina il burro a pezzetti, ammorbidito in precedenza.
Quindi incorporare lo zucchero, le uova e il lievito.
Lavorate l’impasto in modo da renderlo liscio e compatto aiutandovi con un pò di farina.
Formate quindi una palla con l’impasto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera.
In una pentola capiente mettete il latte, la scorza di limone e una bustina di vanillina, fate scaldare il tutto fino a sfiorare l’ebollizione, a questo punto potete togliere la buccia di limone.
Nel frattempo prendete una ciotola e mettete i tuorli e lo zucchero, sbatteteli bene con una frusta a mano fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro, poi aggiungete la farina setacciata e mescolate fino a creare un composto senza grumi. Incorporate il composto nella pentola di latte in ebollizione e mescolate bene.
Lasciate cuocere la crema a fuoco dolce per farla addensare, fate sobbollire la crema per qualche minuto, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
La crema ora è pronta e potete porla in frigo in una ciotola con la pellicola prima di utilizzarla.
Lavate le pesche, tagliatele a spicchi regolari alti circa 1/2 cm.
Stendete la pasta frolla su uno stampo da crostata da 24 cm. all’altezza di mezzo centimetro, infornate in forno ventilato a 180° per circa 35 minuti.
Lasciatela intiepidire, quindi versate la crema e ricoprite tutta la superficie con gli spicchi di pesca, partendo dai bordi e formando dei cerchi concentrici arrivate a coprirla tutta.
Conservate la crostata alle pesche in frigorifero e consumatela fredda. Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *